La nuova edificazione di Piazza del Ponte sarà un tema molto importante non solo nella prossima legislatura ma per le prossime, infatti per una riqualifica del comparto della Piazza del Ponte ci vorrà il tempo necessario per valutare nuove idee e successivamente realizzarle. La Piazza del Ponte è un comparto che merita alcune osservazioni e una di queste è sicuramente quella di renderla più attraente, non tanto dal profilo estetico, ma dal profilo dell’aggregazione e coinvolgimento per la popolazione. Oggi purtroppo è adibita principalmente a una Piazza di giro, seppur migliorata con l’abbattimento dell’ex stabile Jelmoli.
Per poter rivitalizzare la Piazza si potrebbe ipotizzare, coinvolgendo i Bar e Ristoranti di tutti i quartieri della Città di Mendrisio, i food truck e magari le associazioni, di poter gestire dei punti di ristoro “all’aperto” nei mesi primavera – estate. Con un progetto simile, la popolazione sarebbe più incentivata a riscoprire e vivere un sedime oggi troppo spesso vuoto, in particolare sotto l’aspetto aggregativo. Una piazza più vitale permetterebbe di rendere il nucleo più attrattivo, offrire un servizio utile per chi lavora nella zona del centro e creare spazi di aggregazione per giovani e meno giovani durante i fine settimana.
Ovviamente la situazione pandemica non permette al Municipio un tale progetto nell’immediato futuro e pertanto il fatto di abbellire oggi la Piazza con dei fiori e orti urbani è senz’altro adeguata. Tuttavia nel prossimo futuro un progetto per una Piazza che diventi un luogo di ritrovo permanente è da considerarsi prioritario.
Piazza del Ponte deve poter diventare un luogo di aggregazione, non solo in occasione di eventi sporadici, ma essere un luogo vivo, aperto e coinvolgente. Nei mesi più “caldi” potrebbe diventare il luogo per prendere un gelato o sorseggiare un aperitivo con gli amici grazie all’allestimento di Gazebi e casette in legno e creando spazi aggregativi mobili con tavoli e sedie, che in occasione di eventi potranno essere rimossi. A questo proposito l’ottimo servizio dell’UTC e i materiali già a disposizione del Comune non mancano.
Un altro aspetto da non sottovalutare sarebbe quello di dare la possibilità ai Bar, Ristoranti, Food-truck e anche associazioni della Città di Mendrisio di gestire questi punti d’incontro. Per loro potrebbe essere un incentivo a crearsi un’opportunità per guadagnare qualche cosa in più rispetto al normale, considerato i momenti duri che hanno dovuto e stanno passando a causa della pandemia. Il grande successo che riscuotono i Food-truck sul mezzogiorno del mercoledì è incoraggiante per lanciare un progetto in tal senso. Si potrebbe ipotizzare, come inizio, di proporre dei punti ristoro all’aperto magari nei fine settimana, dal giovedì alla domenica o nelle ore serali.
Siamo dell’idea che tale progetto pilota non dovrebbe comportare dei grossi impegni finanziari da parte del Comune e nel contempo porterebbe però grandi benefici alla popolazione di Mendrisio, per vivere lo spazio pubblico in modo diverso e coinvolgente.
Marco Battaglia, candidato al municipio di Mendrisio n° 4, candidato al Consiglio Comunale n° 33 lista 2
Fabrizio Poma, candidato al municipio di Mendrisio n° 5, candidato al Consiglio Comunale n° 18 lista 2