Grazie a una mozione del Gruppo PPD, inoltrata giusto un anno fa, si è innescata una proficua riflessione sul rilancio dell’attività associativa nel nostro territorio. La mozione chiedeva di riallocare le risorse inutilizzate del fondo speciale istituito a sostegno delle micro attività e del rilancio dell’economia nel periodo della pandemia e dare così un ampio sostegno alle società e associazioni cittadine.
Nella sua risposta, il Municipio ha indicato che la proposta, oltre a non essere in ogni caso fattibile dal punto di vista formale, era considerata sproporzionata considerando la situazione finanziaria delle associazioni e il fatto che, comunque, sono sempre stati garantiti i contributi ricorrenti durante il periodo Covid a prescindere dall’attività effettivamente svolta.
La sezione PPD, GG e Verdi liberali si congratula con il Municipale Paolo Danielli, Capo Dicastero Sport e tempo libero, per aver approfondito la tematica e proposto una soluzione alternativa, condivisa dal Municipio, presentata lunedì scorso durante una conferenza stampa gremita di rappresentanti dei media e delle associazioni locali.
Il Municipio ha deciso infatti di istituire un fondo speciale di 100’000 franchi a sostegno del rilancio delle società e associazioni cittadine, metà del quale a disposizione nel 2022 e l’altra metà nel 2023, soldi che sono stati accantonati dal conto manifestazioni del 2021 e non spesi a causa della pandemia.
Lo scopo è quello di creare l’opportunità alle associazioni di poter accedere a un sostegno straordinario per progetti, eventi o manifestazioni particolari pensati per farsi conoscere, avvicinare nuovi volontari e rilanciare la propria attività.
Durante la conferenza stampa è stato lanciato anche un messaggio importante: occorre un nuovo equilibrio fra la Città e le associazioni, e fra associazioni e popolazione. L’attività delle associazioni e le manifestazioni, che caratterizzano così bene la vivacità e la vitalità del nostro territorio, devono sempre più rispondere a criteri di sostenibilità e qualità. Solo così saranno anche meglio accettate e partecipate dalla popolazione locale, e potranno godere a maggior ragione di un sostegno della Città.
Questi criteri e altre indicazioni saranno inserite in un’apposita Ordinanza che sarà presentata in ottobre durante un incontro fra Municipio e associazioni cittadine. In quell’occasione, verrà spiegata anche l’introduzione nel 2023 dell’annunciata tassa per chi richiede una prestazione logistica da parte del Comune (materiale per manifestazioni). Questa tassa, richiesta a più riprese dal Consiglio comunale e fatta propria dal Municipio nell’ambito della prossima introduzione delle misure di risparmio, rappresenta comunque solo un contributo minimo a copertura della spesa logistica comunale, verrà richiesta solo a partire da un costo base e sarà a scalare a seconda della prestazione richiesta.
Il prossimo incontro fra autorità e associazioni sarà quindi un’ulteriore occasione per continuare il dialogo costruttivo fra la Città e la popolazione nell’ambito delle manifestazioni ricreative, culturali e sportive che animano il nostro territorio.